martedì 27 aprile 2010
A 9 anni, extracomunitari danno fuoco a materassi nell'ex caserma Durando: la ns. risposta
da GrandaIn
___________________________________
La risposta della Sezione di Mondovì:
La sezione della Lega Nord di Mondovì vuole congratularsi con la Polizia Municipale per l’intervento effettuato nei giorni scorsi presso l’ex caserma Durando, dove alcuni bambini extracomunitari hanno deciso di 'divertirsi' dando fuoco a materassi e divani presenti all’interno della struttura. Due cose ci lasciano particolarmente stupefatti: la prima è che alle 20.30 alcuni bambini di 9 anni erano in giro per Mondovì, senza alcuna preoccupazione da parte dei genitori. Una volta i bambini di 9 anni a quell’ora erano già in procinto di andare a letto…
La seconda considerazione è sul fatto che dentro la fatiscente struttura fossero presenti materassi, divani e bombole di gas, segno che qualcuno avesse preso la residenza (abusiva) in mezzo ai ruderi!
Speriamo almeno che i bambini, e soprattutto i genitori, si rendano conto dei danni che avrebbero potuto causare a se stessi, ai passanti e alla città, se fosse esplosa l’ex caserma.
Sezione Lega Nord di Mondovì
da TargatoCN
Successo del convegno sulla scuola con Pittoni

Grande successo del convegno sulla scuola organizzato dalla sezione di Mondovì della Lega Nord: oltre 100 perone hanno affollato la sala conferenze venerdì scorso. Dopo il saluto e la presentazione del convegno da parte degli esponenti locali del Carroccio, Boetti e Robaldo, sono intervenuti il sindaco Viglione, il presidente della fondazione CRC Falco, l’Onorevole Enrico Costa, il coordinatore dei Giovani Padani del Piemonte Cavallotto e il sottosegretario agli Interni Davico, ed infine l’ospite d’onore il Senatore Mario Pittoni. Quest’ultimo ha illustrato il suo emendamento alla riforma universitaria in discussione al senato, che punta a riequilibrare i finanziamenti tra le varie università in base a criteri di merito. Non è infatti plausibile che il Politecnico di Torino sia sottofinanziato di circa 20 milioni di euro. E’ auspicabile che con il prossimo anno all’università arrivino maggiori introiti, per cui si possa aprire un tavolo di trattative con il Ministro Gelmini ed il rettore del Politecnico Profumo, per rivedere le posizioni del Senato Accademico in merito alla chiusura del decentramento monregalese, decisione che, come ha dichiarato il rappresentante degli studenti, non è stata presa all’unanimità. Il senatore Pittoni ha poi illustrato il piano di regionalizzazione per le graduatorie degli insegnanti, tanto caro alla Lega Nord. In questo modo si avrebbero professori o maestre maggiormente legati al territorio, che non dovrebbero più fare migliaia di chilometri per insegnare, abbandonando la propria terra di origine. Al termine del convegno la sezione del Carroccio di Mondovì insieme al Senatore Davico, ha incontrato una rappresentanza dei dipendenti della ditta Munters che sta attraversando un difficile momento a causa della possibile chiusura dello stabilimento monregalese.
da TargatoCN
mercoledì 21 aprile 2010
Richiesta ordinanza tutela decoro pubblico
Passeggiando per Mondovì non possiamo fare a meno di notare un forte aumento della maleducazione di certa gente che getta per strada cartacce, mozziconi di sigaretta o che, peggio ancora, sputa senza rispetto per la propria città e per la gente che li circonda. Senza dimenticare chi non pulisce gli escrementi dei propri cani da strade, giardini e marciapiedi. Queste sono brutte abitudini che vorremmo veder finire, perché la nostra città non merita un simile trattamento.
Siamo stufi di dover camminare cercando di evitare le gomme da masticare, abbiamo il terrore nel vedere i bambini monregalesi giocare nelle aree verdi dove la sera prima qualche irresponsabile aveva rotto una bottiglia di birra, in preda ai fumi dell’alcol. Ci chiediamo se questa gente irrispettosa della città, compia gli stessi gesti anche in casa propria.
Invitiamo pertanto il sindaco ad emanare un’ordinanza al fine di multare questi comportamenti, in collaborazione con le Forze dell’Ordina locali, proprio come già fatto da molti comuni nel nostro paese, non per ultimo Caraglio. Ovviamente dovranno essere integrati i posacenere lungo le strade di Mondovì, cosicché nessuno possa trovare scuse alla notifica dell’infrazione.
Gruppo consiliare Lega Nord di Mondovì
da IlPadano - CuneoCronaca
venerdì 9 aprile 2010
Convegno sulla scuola - 23 Aprile 2010
“Riequilibrio dei finanziamenti per gli atenei sotto finanziati: una grande opportunità per il polo di Mondovì
Il Politecnico di Torino a partire dal
Il Polo monregalese, che oggi ha circa 850 allievi, è una realtà che, sia per numeri sia per produttività didattica e scientifica, ricopre un ruolo guida per il territorio. Questo è stato confermato dal Rettore Francesco Profumo nel discorso di inaugurazione dell’anno accademico 2008/2009 della sede di Mondovì, tenutosi a Mondovì il 5 maggio
Nei mesi più recenti, prendendo spunto dalla lettera circolare del Ministro del MIUR, nota Prot. 160 del 4.09.2009, il Senato Accademico nella seduta del 21.10.2009 ha deciso di sopprimere la pluriennale offerta formativa delle sedi decentrate. Il Politecnico di Torino, unico ateneo in Italia, ha applicato una circolare che forse non sarà mai trasformata in decreto legge, perché penalizza i territori dove faticosamente, con grandi sforzi degli Enti locali, si stava creando un tessuto universitario importante per lo sviluppo.
Il Rettore ha giustificato la chiusura delle sedi decentrate come effetto della passata finanziaria, che ha imposto pesanti tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario. Globalmente l’Ateneo per il prossimo anno accademico avrà solo corsi a Torino e, precisamente, 47 percorsi formativi in italiano e
Questi 19 corsi in inglese sono stati attivati a scapito dei corsi delle sedi decentrate, penalizzando il territorio piemontese, per favorire l’immissione di studenti stranieri che conseguiranno la laurea a Torino, forse anche con borse di studio pagate dai Piemontesi, per poi ritornare nei loro paesi d’origine senza aver imparato una parola della nostra lingua!
La Sezione della Lega Nord di Mondovì è conscia dell’importanza di avere a Mondovì il decentramento del Politecnico, che riveste un ruolo di collegamento tra università e territorio, integrandosi con corsi di laurea univoci e strettamente legati alle esigenze della nostra zona, un ruolo sociale con lo scopo di favorire l’accesso allo studio, un ruolo di motore di sviluppo per l’economia della città.
Per tutti questi motivi, nell’ottica di poter aprire un tavolo di lavoro con il Politecnico e il MIUR per mantenere la didattica universitaria a Mondovì, la Sezione della Lega Nord di Mondovì ha organizzato per venerdì 23 aprile p.v. alle ore 18.30 nella sala delle Conferenze di Mondovì, una conferenza sul tema “il futuro dell’istruzione nel nostro Paese”, tenuta da il Senatore del Carroccio Mario Pittoni.
Il Senatore Pittoni, capogruppo della Lega Nord in Commissione Istruzione del Senato, affronterà i problemi della scuola e dell’università legati al territorio. In particolare ci illustrerà il progetto della Lega Nord per avere un reclutamento regionale del personale docente del primo e secondo ciclo, e dell’emendamento alla riforma universitaria per dare soldi agli atenei, basandosi sempre più su criteri di merito e riequilibrio per quelli del Nord che sono quelli più sottofinanziati.
In base a questa sua proposta il Politecnico di Torino dovrebbe recuperare parte del sottofinanziamento di cui è vittima da tempo la nostra università, venendo così incontro alle difficoltà per le quali Francesco Profumo ha chiuso le sedi decentrate.
Il Senatore Pittoni conosce molto bene il “caso Mondovì” del Politecnico di Torino, ha promesso il suo aiuto e per questo è già intervenuto presso il MIUR. Se il suo emendamento verrà accolto si batterà con i nostri parlamentari per restituire a Mondovì il suo Poli.
Al convegno parteciperanno inoltre il segretario provinciale della Lega Stefano Isaia, il Coordinatore Nazionale dei Giovani Padani del Piemonte Davide Cavallotto, la Presidente della
Sezione Lega Nord di Mondovì